Nel proporre questi itinerari intendiamo dare una traccia, un’idea, di come affrontare la zona indicata allo scopo di facilitare la programmazione di una uscita in mtb.
Probabilmente troverete qualche errore o riterrete di dover modificare quanto trovate descritto, vedete voi in base alle vostre attitudini, capacità e intendimenti di variare il percorso come riterrete opportuno. Ogni itinerario ha diverse soluzioni.
Ricordatevi che un passaggio su un sentiero per qualcuno può presentare difficoltà notevoli e ad altri sembrerà semplice. Usate cautela e prudenza e comportatevi in base alle vostre capacità tecniche. Sapete i rischi che si corrono nella pratica del nostro sport, comportatevi di conseguenza.
IL PARCO DELLE CINQUE TERRE IN MTB
Questo itinerario, pensato per chi abbia voglia di utilizzare il treno, attraversa il parco delle Cinqueterre, un sito di rara bellezza con panorami mozzafiato.
Sembra che l’ente parco, a giudicare dall’ultima volta che lo abbiamo attraversato, non abbia messo mano ai sentieri da anni, rimane comunque un percorso entusiasmante.
Si tratta di un percorso cicloturistico senza particolari difficoltà tecniche tranne qualche breve tratto e la discesa a Monterosso.
Partiamo dalla stazione centrale di La Spezia e, dopo aver percorso viale Nazzario Sauro, imbocchiamo via Fabio Filzi, una strada in salita che, passando per Biassa, dopo 7 km ci porta al Colle del Telegrafo. La salita è abbordabile e con le bellissime visioni delle alpi Apuane che ci appaiono ad ogni tornante non pesa troppo.
Dal colle imbocchiamo il sentiero n°1(alta via dei monti liguri) che terremo sino ad arrivare alla località “foce di Grignana”.
ATTENZIONE 1: all’incrocio col sentiero n°7(progressivo 15 km circa) ci sarà difficile individuare il sentiero che dovremo imboccare(semiostruito da cespugli spinosi) sulla nostra destra, in questo incrocio troviamo un segnalatore di emergenza (non sappiamo se funziona!), se andassimo dritti ci troveremmo sull’asfalto sopra a Corniglia.
ATTENZIONE2: al km progressivo 18 circa, località prato di Corsara, incrocio col sentiero n°5 che viene da dx, tenere la destra ed imboccare uno sterrato malridotto, abbandonando per qualche km il n°1. Facciamo qualche km in più ma evitiamo un pezzo malagevole.
A foce di Grignana incrociamo una strada asfaltata che attraversiamo continuando il n°1 che ci troviamo di fronte, lo continueremo sino ad arrivare al “il termine” (un incrocio di strade asfaltate sp51 e sp38) dopo circa 23 km dalla partenza.
Da qui, per asfalto seguendo la direzione Levanto, arriviamo alla Madonna di Soviore (ristoro). Dal piazzale parte una mulattiera, indicata col n°9, che porta a Monterosso, raggiungiamo la stazione che si trova nella parte di ponente dell’abitato attraversando una corta galleria.
La parte più interessante del percorso si stende dal colle del Telegrafo, posto sul crinale che divide La Spezia da Riomaggiore, alla Madonna di Soviore.
Consigliamo chi volesse spostarsi in auto di arrivare alla Madonna di Soviore, percorrere il sentiero n°1 nel senso opposto a questo itinerario e, arrivati al Telegrafo, scendere alla Madonna di Monte Nero, prendere lo sterrato che porta a Volastra e da li tornare per strada asfaltata (sp51) all’auto.
By Mauro M.
scarica la traccia GPX (tasto destro mouse "salva con nome")
VISUALIZZA LA TRACCIA SULLA MAPPA
(in alto a destra seleziona la mappa nei formati ""Mapnik", "Osmarender", "CycleMap")
l'operazione di caricamento non è immediata dipende dalla dimensione della traccia
Riepilogo percorso
Partenza |
La Spezia stazione centrale |
Arrivo |
Monterosso stazione |
Distanza |
29 km |
Ascesa totale |
1165 m |
Profilo altimetrico